10-19 aprile 2026

BFFB 38 |
4-13 aprile 2025

I film premiati del BFFB 38:

Premio Provincia Autonoma di Bolzano al Miglior Film

Vetre, pričaj sa mnom (Wind, talk to me) di Stefan Djordjevic (SRB/SVN/HRV 2025)


Premio Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano per la Miglior Prestazione Artistica (Design delle Immagini)

Come la notte di Liryc Dela Cruz (ITA/PHL 2025)

Premio Speciale della Giuria

Viet and Nam di Tru’o’ng Minh Quý (VNM/PHL/SGP/FRA/NLD/ITA/DEU/USA 2024)

Premio Regione Autonoma Trentino-Alto Adige per il Sostegno alla Distribuzione

Unsere Zeit wird kommen di Ivette Löcker (AUT/DEU 2024)

Menzione Speciale

My Boyfriend el Fascista di Matthias Lintner (ITA 2025)

Premio del Pubblico Città di Bolzano

My Boyfriend el Fascista di Matthias Lintner (ITA 2025, 95’)

IDM Film Commission Südtirol Award al Miglior Lungometraggio

Worüber man nicht sprechen kann, darüber muss man reden di Karl Prossliner (ITA 2025)

IDM Film Commission Südtirol Award al Miglior Cortometraggio

Moving Mountains di Andrea Costa (ITA 2024)

Premio Speciale “Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO”

Karuara, People of the River di Miguel Araoz Cartagena e Stephanie Boyd (PER 2024)

Menzione Speciale

Raíz - Through Rocks and Clouds di Franco García Becerra (PER/CHL 2024)

Premio dell’Euregio YOUNG Jury al Miglior Film

Last Swim di Sasha Nathwani (GBR 2024)

I Premi d’Onore alla Carriera, in collaborazione con l'Azienda di Soggiorno di Bolzano, sono stati assegnati ad Alba Rohrwacher e Christian Petzold.

Leggi di più meno
Concorso BFFB38

Il miglior cinema d’autore prodotto o coprodotto oggi in Italia, Austria, Germania, Svizzera e Slovenia: opere di finzione, ibride, forme ducumentarie e/o animazione in un impegno verso la qualità e l’audacia del cinema contemporaneo. Alla scoperta di giovani talenti sarà affiancata la presentazione delle ultime opere di registi e registe affermati/e. Particolare attenzione sarà data alle forme ibride, al cinema “contaminato”, al cinema ai confini geografici, politici e formali, al cinema delle minoranze e della periferia.

Al mosta'mera (The Settlement), di Mohamed Rashad

EGY/FRA/DEU/QAT/SAU 2025, 94 min, arabo – Südtirol Premiere

April, di Dea Kulumbegashvili

GEO 2024, 134 min, georgiano – Südtirol Premiere

Balentes, di Giovanni Columbu

ITA/DEU 2024, 70 min, sardo, italiano – Südtirol Premiere

Come la notte (Where The Night Stands Still), di Liryc Dela Cruz

ITA/PHL 2025, 75 min, tagalog – Italian Premiere

Hanami, di Denise Fernandes

PRT/CHE/CPV 2024, 96 min, portoghese, creolo, pidgin – Südtirol Premiere

Kaj ti je deklica (LittleTrouble Girls), di Urška Djukic

SVN/ITA/HRV/SRB 2025, 97 min, sloveno – Italian Premiere

Film d'Inaugurazione

Mond (Moon), di Kurdwin Ayub

AUT 2024, 93 min, inglese, tedesco, arabo – Italian Premiere

My Boyfriend El Fascista, di Matthias Lintner

ITA 2025, 95 min, italiano, tedesco, spagnolo – World Premiere

Pfau (Peacock), di Bernhard Wenger

AUT/DEU 2024, 102 min, tedesco – Südtirol Premiere

Riefenstahl, di Andres Veiel

DEU 2024, 115 min, tedesco, inglese – Südtirol Premiere

Vetre, pricaj sa mnom (Wind, Talk to Me), di Stefan Djordjevic

SRB/SVN/HRV 2025, 100 min, serbo – Italian Premiere

Viet and Nam, di Tru’o’ng Minh Quý

VNM/PHL/SGP/FRA/NLD/ITA/DEU/USA 2024, 129 min, vietnamese, jarai – Italian Premiere

Yunan, di Ameer Fakher Eldin

DEU/CAN/ITA 2025, 124 min, tedesco, arabo – Südtirol Premiere

RealeNonReale

La sezione del BFFB dedicata alla non finzione, alle più diverse forme ibride e documentarie. Come nel caso del Concorso, si presterà attenzione ai film più anticonformisti di grandi maestri e maestre e dei nuovi talenti ma anche a opere più impegnate politicamente e attente ai temi essenziali del loro tempo e della società in cui nascono.

Bajo las banderas, el sol (Under the Flags, the Sun), di Juanjo Pereira

PRY/ARG/USA/FRA/DEU 2025, 90 min, spagnolo – Italian Premiere

Dreaming Dogs, di Elsa Kremser & Levin Peter

AUT/DEU 2024, 77 min, russo – Italian Premiere

Khartoum, di Anas Saeed, Rawia Alhag, Brahim Snoopy, Timeea Mohamed Ahmed, Phil Cox

GBR/SDN/DEU/QAT 2025, 80 min, arabo – Südtirol Premiere

Unsere Zeit wird kommen, di Ivette Löcker

AUT 2025, 105 min, tedesco, inglese, mandinka – Italian Premiere

Personale, di Carmen Trocker

ITA/AUT 2024, 93 min, italiano, russo, francese, rumeno, bambara – Südtirol Premiere

BFFB Special

Eventi speciali, film che sono in linea con la filosofia del festival ma che, per diversi motivi, non possono partecipare alle sezioni competitive. Titoli fondamentali della stagione, produzioni di grande importanza per il territorio o semplicemente film che ci incuriosiscono e ci hanno particolarmente colpito.

Fiore mio, di Paolo Cognetti

ITA/BEL 2024, 80 min, italiano – Südtirol Premiere

Fiume o morte!, di Igor Bezinovic

HRV/ITA/SVN 2025, 112 min, croato, italiano – Südtirol Premiere

Green Line, di Sylvie Ballyot

FRA/LBN/QAT 2024, 150 min, arabo, francese – Italian Premiere

Dag Johan Haugerud – LA TRILOGIA DELLE RELAZIONI:

Drømmer (Dreams)

NOR 2024, 110 min, norvegese – Südtirol Premiere

Kjærlighet (Love)

NOR 2024, 119 min, norvegese – Südtirol Premiere

Sex

NOR 2024, 125 min, norvegese – Südtirol Premiere

Focus Taiwan

And Miles to Go Before I Sleep, di Tsai Tsung-Lung

TWN 2022, 90 min, mandarino, vietnamese

Gaga, di Laha Mebow

TWN 2022, 112 min, mandarino, atayal, taiwanese

Goodbye, Dragon Inn, di Tsai Ming-liang

TWN 2003, 81 min, mandarino, min nan, giapponese

Mongrel, di Chiang Wei Liang

TWN/SGP/FRA 2024, 130 min, mandarino, thai

Old Fox, di Hsiao Ya-Chuan

JPN/TWN 2023, 112 min, mandarino, taiwanese

Days, di Tsai Ming-Liang

TWN 2020, 127 min, mandarino

Stranger Eyes (Sguardi nascosti), di Yeo Siew Hua

SGP/TWN/FRA/USA 2024, 126 min, mandarino, inglese – Südtirol Premiere

Premio d’Onore alla Carriera 2025 | Christian Petzold

Barbara

DEU 2012, 105 min, tedesco

Roter Himmel (Il cielo brucia)

DEU 2023, 102 min, tedesco

Transit

DEU/FRA 2018, 101 min, tedesco, francese

Premio d’Onore alla Carriera 2025 | Alba Rohrwacher

Hors-saison (Le occasioni dell'amore), di Stéphane Brizé

FRA 2023, 115 min, francese

Hungry Hearts, di Saverio Costanzo

ITA 2014, 105 min, inglese

Mi fanno male i capelli, di Roberta Torre

ITA 2023, 83 min, italiano

Omaggio | Alexander Ernst Kluge

Cosmic Miniatures

DEU 2024, 94 min, senza dialoghi

Primitive Diversity

DEU 2025, 80 min, tedesco – Italian Premiere

Local Heroes

Ein Oktopus hat den Mond zerstört (An Octopus Destroyed The Moon), di Heidrun Holzfeind

DEU 2024, 90 min, tedesco – International Premiere

Happyland, di Evi Romen

AUT 2024, 90 min, tedesco – International Premiere

Mensch, Msch! (Being Msch), di Martin Telser

ITA 2024, 48 min, tedesco, italiano – World Premiere

Worüber man nicht sprechen kann, darüber muss man reden, di Karl Prossliner

ITA 2025, 45 min, tedesco, italiano, arabo – World Premiere

L'acqua verde, di Manuel Coser

ITA 2024, 15 min, senza dialoghi - Südtirol Premiere

Aura, di Stefania Accettulli

ITA 2024, 15 min, italiano - Südtirol Premiere

Choices & Changes, di Miriam Muraca

ITA 2024, 26 min, senza dialoghi - Südtirol Premiere

Corte, di Magdalena Mitterhofer

ITA 2024, 24 min, italiano, tedesco, inglese

How (Not) To Film A Fascist Monument, di Lorenz Zenleser

ITA/AUT 2025, 9 min, inglese - World Premiere

Moving Mountains, di Andrea Costa

ITA 2024, 30 min, italiano, dialetto sudtirolese - World Premiere

Ich hab dich tanzen sehn (I Saw You Dancing), di Sarah Pech

AUT/DEU 2023, 19 min, dialetto tirolese, francese - Italian Premiere

No. 74 No Name, di Davide Grotta

ITA 2024, 30 min, tedesco, dialetto sudtirolese, italiano, inglese, yoruba - World Premiere

Nura, di Lorenz Klapfer

ITA 2024, 15 min, tedesco - World Premiere

Pygmalia, di Jonathan Bugiel

ITA 2024, 18 min, italiano, inglese - World Premiere

Scosse (Shocks), di Caterina Ferrari

ITA 2024, 10 min, italiano - World Premiere

Un, due, tre...stella!, di Emanuele Gerosa

ITA 2024, 22 min, italiano - Südtirol Premiere

Piccole Lingue DOC

Karuara, la gente del río (Karuara, People of the River), di Miguel Araoz Cartagena, Stephanie Boyd

PER 2024, 78 min, kukama – Italian Premiere

Gingerbread for her Dad, di Alina Mustafina

KAZ 2024, 76 min, russo, kazako, tartaro – Südtirol Premiere

Els buits (Gaps), di Sofia Esteve, Isa Luengo, Marina Freixa Roca

ESP 2024, 20 min, catalano

Island for rent, di Elio Turno Arthemalle, Tore Cubeddu

ITA 2024, 30 min, sardo - Südtirol Premiere

Knackered, di Django Pinter

GBR 2024, 8 min, gallese - Italian Premiere

Memories of the Crossroad, di Monirsadat Jazaeri

DEU 2024, 10 min, farsi - Italian Premiere

LiLi - Little Lights

Disco Afrika: une histoire malgache (Disco Afrika: A Malagasy Story), di Luck Razanajaona

FRA/MDG/DEU/MUS/ZAF/QAT, 2024, 81 min, malagasy – Südtirol Premiere

Last Swim, di Sasha Nathwani

GBR 2024, 100 min, farsi, inglese – Italian Premiere

Raíz (Through Rocks And Clouds), di Franco García Becerra

PER/CHL 2024, 84 min, quechua, spagnolo – Italian Premiere

Reinas, di Klaudia Reynicke

PER 2024, 104 min, quechua, spagnolo – Südtirol Premiere

Young Hearts, di Anthony Schatteman

BEL/NLD 2024, 97 min, olandese, francese – Italian Premiere

Berlinale Shorts

Aletsch Negative, di Laurence Bonvin

CHE 2019, 12 min, senza dialoghi

Casa Chica, di Lau Charles

MEX 2025, 26 min, spagnolo

City of Poets, di Sara Rajaei

NED 2025, 23 min, inglese, farsi

Ke wai hou dong (Extracurricular Activity), di Dean Wei, Xu Yidan

CHN 2024, 22 min, mandarino

Futsu no seikatsu (Ordinary Life), di Yoriko Mizushiri

FRA/JPN 2024, 10 min, senza dialoghi

Matinée

GEN_, di Gianluca Matarrese

FRA/ITA/CHE 2025, 104 min, italiano

Carte Blanche | L'Immagine Ritrovata

Millennium Mambo, di Hou Hsiao-hsien

TWN 2001, 105 min, mandarino, giapponese

Film di Chiusura

Marianengraben (La Fossa delle Marianne), di Eileen Byrne

LUX/ITA/AUT 2024, 87 min, tedesco, italiano – Italian Premiere

The Citizen's Lab 2.0 | Poetic Justice

The Citizen’s Lab, in collaborazione con il BFFB, continua il suo percorso di confronti e ibridazioni tra linguaggi e pratiche. Il cinema, in particolare i suoi luoghi (e gli incontri e le conversazioni che questo spazio può accogliere), sono un laboratorio di cittadinanza attiva.

Il Lab di quest’anno propone, per la prima volta in Italia, una sezione pilota ‘Poetic Justice’ all’interno del BFFB, curata dalla Prof.ssa Emanuela Fronza (Università di Bologna) in collaborazione con l’area di ricerca “Diritto, Economia e Istituzioni” della Facoltà di Economia dell’Università di Bolzano e con la piattaforma Euregio per la dignità umana e i diritti umani (EUPHUR)

Nella sezione “Poetic Justice” si esplorerà la complessa e affascinante relazione tra cinema e giustizia. Alla base di questa iniziativa vi è la convinzione che il cinema e le immagini non siano solo strumenti di rappresentazione del diritto e della giustizia, ma anche potenti veicoli di diffusione della cultura giuridica nella società.

Attraverso il linguaggio visivo, il cinema offre un accesso suggestivo ed efficace ai molteplici volti del diritto e della giustizia, permettendo di individuare i suoi attori – giudici, imputati, avvocati, vittime, testimoni, forze dell’ordine – e di cogliere le dinamiche di potere in gioco. Al tempo stesso, il cinema invita a riflettere sull’esistenza e sulla violazione dei diritti, anche di nuova generazione, e sui meccanismi di tutela e di accesso alla giustizia, come la class action. La relazione tra cinema e giustizia assume un ruolo ancora più cruciale nell’epoca della spettacolarizzazione e mediatizzazione del diritto, in cui l’immaginario collettivo è spesso modellato più dalla sua rappresentazione cinematografica che dalla prassi effettiva.

“Poetic Justice” propone, attraverso un approccio interdisciplinare e internazionale, incontri e proiezioni che coinvolgono esponenti del diritto, della filosofia, della politica e dell’arte. L’obiettivo è valorizzare il cinema non solo come strumento narrativo, ma anche come spazio pubblico e luogo democratico di confronto per la comunità.

Juror #2, di Clint Eastwood

USA 2024, 114 min, inglese

Presunto culpable (Presumed Guilty), von Roberto Hernández, Geoffrey Smith

MEX 2008, 87 min, spagnolo

BFFB Live Soundtrack

Prefestival

Spazio Forma Tempo Una serata che fonde tecnologia e arte intermediale. Prime esecuzioni, opere audiovisive e musica elettronica in surround creano un'esperienza unica.

Damian Dalla Torre Live in Concert

Un set solista ispirato a I Can Feel My Dreams (2024) con improvvisazioni, registrazioni sul campo, strumenti a fiato e campionamenti per un viaggio sonoro intimo.

Live Score

Carmen, di Ernst Lubitsch

DEU 1918, 80 min, tedesco

Nel BFFB Live Soundtrack, Carmen (1918) sarà musicato dal vivo. Mirko Pedrotti, Damian Dalla Torre e Steffi Narr accompagneranno il film con sassofono, chitarra, vibrafono ed elettronica.

Catalogo