Viviamo in un'epoca di inquietudine e di crisi. Un'era inquietante. Una parte del cinema – nel suo periodo di diversità primitiva – esisteva per dare conforto: distogliendoci per un momento dalla nostra realtà quotidiana riusciva a dare spazio all’estremo, al grottesco. Il film offre un viaggio tagliente e ironico attraverso la storia e il futuro della tecnologia delle immagini e dell'intelligenza artificiale.
Alexander Ernst Kluge (14 febbraio 1932 a Halberstadt) è un regista, scrittore, filosofo e avvocato tedesco.
Kluge è considerato uno degli intellettuali tedeschi più versatili. Negli anni '60 e '70 è diventato noto come uno dei più influenti rappresentanti del Nuovo Cinema Tedesco, che ha co-fondato e ulteriormente sviluppato nella teoria e nella pratica. Come autore, si è fatto conoscere soprattutto con racconti brevi ed è stato membro del circolo Gruppe 47, oltre a scrivere opere scientifiche e filosofiche. Nel 1987 ha fondato la società di produzione dctp, con la quale è riuscito a creare una piattaforma per programmi indipendenti sulla televisione privata tedesca.