Il Bolzano Film Festival Bozen - BFFB, l’atteso appuntamento con il cinema organizzato dal FILMCLUB di Bolzano - si prepara alla sua 39a edizione, in programma dal 10 al 19 aprile 2026.
Il Festival, in collaborazione con la Libera Università di Bolzano e l’Associazione La Fournaise, dedica una sezione speciale a film sulle minoranze linguistiche.
La sezione Piccole Lingue DOC, al suo sesto anno nel 2026, raccoglie opere (forme documentarie / finzione / ibride) di qualsiasi durata che affrontino temi legati alle minoranze linguistiche, vale a dire a popolazioni che parlano una lingua diversa da quella della maggioranza.
Si tratterà di lavori in cui le lingue di minoranza sono presenti e parlate, e/o che raccontano storie che mettano in evidenza tematiche territoriali, sociali e culturali associate alle comunità parlanti una lingua di minoranza, in qualsiasi regione del mondo.
La sezione si propone quindi di affrontare un tema che risulta centrale in molte opere dedicate a esplorare identità locali, differenze territoriali, e appartenenze linguistiche e culturali.
La sezione è stata ideata dalle linguiste Silvia Dal Negro e Daniela Veronesi (Libera Università di Bolzano) e dai documentaristi e geografi Daniele Ietri e Eleonora Mastropietro (Associazione La Fournaise); questo team interdisciplinare curerà la sezione, insieme al direttore artistico del BFFB Vincenzo Bugno.
Le opere selezionate per Piccole Lingue DOC saranno proiettate fuori concorso nei giorni del Festival a Bolzano, potranno essere però eleggibili per i premi trasversali “Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO”, “Euregio Young Jury”, “Premio ZeLIG” e “IDM Film & Music Commission Award”.