Il BFFB si occupa principalmente di film per i quali il circuito internazionale dei festival è una fonte fondamentale di visibilità, grazie alla quale possono poi arrivare con migliori prospettive alla complicata distribuzione nazionale nelle sale commerciali e, eventualmente, alle piattaforme di diffusione on demand e alla televisione.
Per tutti questi motivi, siamo lieti di condividere con voi i successi che stanno riscuotendo in tutto il mondo alcuni dei film che hanno fatto parte della selezione dell'ultima edizione del festival o di realizzatori/realizzatrici particolarmente legati/e al BFFB.
WIND, TALK TO ME (2025), per esempio, del serbo Stefan Djordjevic, film vincitore del Concorso BFFB38, dove ha avuto la sua prima italiana, ha ricevuto il premio come miglior film al prestigioso Festival di Sarajevo; sempre a Sarajevo, UNSERE ZEIT WIRD KOMMEN (2025), di Ivette Löcker, che ha ricevuto al BFFB 38 il premio per il sostegno alla distribuzione, ha vinto il premio come miglior documentario.
Gli austriaci Elsa Kremser e Levin Peter, presenti a Bolzano con i loro due precedenti lavori, i documentari DREAMING DOGS (2024) e SPACE DOGS (2019), hanno ottenuto il premio speciale della giuria del Concorso dell'ultimo Festival di Locarno, uno dei più prestigiosi al mondo, con la loro prima opera di finzione, WHITE SNAIL (2025).
Dopo il passaggio al Concorso BFFB38, BALENTES, del sardo Giovanni Columbu, ha partecipato al festival di animazione di Annency, forse il più importante in Europa nel suo genere.
LITTLE TROUBLE GIRLS (LA RAGAZZA DEL CORO), di Urska Djukic, distribuito in Italia da Tucker Film e presentato in anteprima nazionale al BFFB come film di apertura dell'ultima edizione, è stato scelto come candidato sloveno agli Oscar dopo aver partecipato a festival significativi come quelli di Karlovy Vary e Sarajevo.
MY BOYFRIEND EL FASCISTA, dell'altoatesino Matthias Lintner, distribuito in Italia da The Open Reel, dopo la sua anteprima mondiale nel nostro Concorso, è stato selezionato al prestigioso festival canadese di cinema documentario Hot Docs, dove ha partecipato alla sezione World Showcase.
BAJO LAS BANDERAS, EL SOL, del paraguaiano Juanjo Pereira, che ha fatto parte della nostra sezione RealeNonReale, è stato selezionato tra gli altri ai festival di San Sebastián (Spagna) e BAFICI (Argentina).
Last, but not least, FIUME O MORTE!, del croato Igor Bezinović, in Italia distribuito da Wanted, dopo il suo passaggio a Bolzano come BFFB Special, è stato selezionato al festival austriaco Crossing Europe a Linz e al DokFest di Monaco, oltre a aver fatto parte, nuovamente a San Sebastián alla prestigiosa sezione Zabaltegui.
Buona fortuna e lunga vita festivaliera a questi titoli e a tutti coloro che hanno partecipato al BFFB 38!