10-19 aprile 2026

NUOVO PREMIO ZELIG

Con il nuovo Premio ZeLIG, il festival rafforza il suo legame con la scuola di cinema ZeLIG di Bolzano e ribadisce il proprio ruolo di piattaforma per lo scambio artistico e la promozione del cinema nel territorio altoatesino.

Il festival potenzia la sua rete di collaborazioni con le istituzioni locali, lanciando un chiaro segnale per favorire lo scambio all'interno della scena cinematografica dell’Alto Adige. Espressione di questa politica d’integrazione è l'introduzione del nuovo Premio ZeLIG, assegnato dall’omonima scuola di cinema di Bolzano.

"Il polo cinematografico Alto Adige è composto da molti elementi diversi: più questi si collegano tra loro, più acquisisce senso e forza il progetto comune per lo sviluppo del cinema sul nostro territorio. Questo vale anche naturalmente per la collaborazione tra il BFFB e la ZeLIG, ora più visibile e concreta grazie a questo nuovo premio. L'esperienza del festival offre nuove prospettive alle studentesse e agli studenti, così come anche allo scenario cinematografico altoatesino, aprendo uno sguardo sul futuro“, spiega Renate Mumelter, presidente della cooperativa ZeLIG.

Il Premio ZeLIG, di 1.000 €, è di carattere trasversale: potranno concorrervi dieci film scelti dalla direzione artistica del festival tra le sezioni Concorso, RealeNonReale, BFFB Special, Focus e Piccole Lingue DOC.

 

Il premio va oltre le “etichette” e viene assegnato a un'opera in cui siano riconoscibili elementi, pratiche e tecniche di regia legate ai modi di produzione delle forme documentarie. Vincenzo Bugno, direttore artistico del BFFB, aggiunge: "Con questo premio mettiamo ulteriormente in discussione, e questa è nostra convinzione comune, le definizioni classiche di documentario e finzione e vogliamo rendere visibile come molteplici percorsi artistici si influenzano a vicenda, si allontanano e si riavvicinano. E ci permettono di andare oltre la superficie delle cose. Tutto è cinema". Saranno quindi prese in considerazione anche opere che possono sembrare di pura finzione insieme ad altre più legate a scelte formali e strutturali vicine alla percezione e alla costruzione del documentario. Un premio trasversale sia per quanto riguarda le sezioni del festival che per quanto riguarda il profilo delle opere prese in considerazione.

La giuria sarà composta da studenti ed studentesse della ZeLIG e sarà affiancata da una personalità di spicco del mondo del cinema.

Leggi di più meno