04.–13.04.2025
tedesco [sottotit. italiani]
Christian Petzold
ROTER HIMMEL
DEU 2023, 103'
con: Paula Beer, Thomas Schubert, Enno Trebs, Matthias Brand
MA
08.04.
Bolzano, Capitol 1
Credits
Regia Christian Petzold
Sceneggiatura Christian Petzold
Camera Hans Fromm
Montaggio Bettina Böhler
Suono Andreas Mücke-Niesytka
Produzione Schramm Film Koerner & Weber
Produttore/trice Florian Körner von Gustorf, Michael Weber, Anton Kaiser
Distribuzione Wanted
Costumi Katharina Ost
Scenografia K.D. Gruber
Filmografia

2023 ROTER HIMMEL

2020 UNDINE
2018 TRANSIT
2015 PHOENIX
2012 BARBARA
2011 DREILEBEN - BEATS BEING DEAD
2008 JERICHOW
2007 YELLA
2005 GHOSTS
2003 WOLFSBURG
2002 SOMETHING TO REMIND ME
2001 THE STATE I AM IN
1998 DIE BEISCHLAFDIEBIN
1996 CUBA LIBRE
1995 PILOTINNEN

Due giovani amici berlinesi si ritrovano a trascorrere una torrida estate in una casa per le vacanze della famiglia di uno dei due, isolata in un bosco sulle coste del Mar Baltico. Poco dopo il loro arrivo, i due ragazzi scoprono che la casa è già abitata da altri due ospiti inaspettati. Tra i quattro casuali abitanti della grande dimora si instaurano rapporti precari e mutevoli.

Leggi di più meno
Credits
Regia Christian Petzold
Sceneggiatura Christian Petzold
Camera Hans Fromm
Montaggio Bettina Böhler
Suono Andreas Mücke-Niesytka
Produzione Schramm Film Koerner & Weber
Produttore/trice Florian Körner von Gustorf, Michael Weber, Anton Kaiser
Distribuzione Wanted
Costumi Katharina Ost
Scenografia K.D. Gruber
Filmografia

2023 ROTER HIMMEL

2020 UNDINE
2018 TRANSIT
2015 PHOENIX
2012 BARBARA
2011 DREILEBEN - BEATS BEING DEAD
2008 JERICHOW
2007 YELLA
2005 GHOSTS
2003 WOLFSBURG
2002 SOMETHING TO REMIND ME
2001 THE STATE I AM IN
1998 DIE BEISCHLAFDIEBIN
1996 CUBA LIBRE
1995 PILOTINNEN

Regista

Christian Petzold - 1960 DEU
Christian Petzold - 1960 DEU

Christian Petzold (*1960, Hilden) è uno dei più originali e innovativi registi tedeschi contemporanei. Fondamentali nella sua formazione gli studi all’Accademia Tedesca di Cinema e Televisione di Berlino (1988-1994) dove inizia una stretta collaborazione con il suo insegnante Harun Farocki (1944-2014), filmmaker, artista e intellettuale, che eserciterà una profonda influenza sul suo lavoro.
Dopo aver realizzato diversi cortometraggi e alcuni film per la TV, fa il suo debutto sul grande schermo con Die innere Sicherheit (2000) - primo capitolo della cosiddetta “trilogia dei fantasmi” che lo consacra sulla scena internazionale - incentrato sulle conseguenze della riunificazione tedesca. Successivamente, in La scelta di Barbara (Barbara) (2012), Il segreto del suo volto (Phoenix) (2014) e La donna dello scrittore (Transit) (2018), esplora le tematiche dell’identità, del trauma e della persecuzione politica, dando vita a una “trilogia sull’amore nei tempi della repressione”.
Con Undine - un amore per sempre (Undine) (2020) inaugura una nuova trilogia dedicata agli elementi naturali, mescolando mitologia e storie contemporanee. Il secondo capitolo, Il cielo brucia (Roter Himmel) (2023), ha ricevuto il Gran Premio della Giuria alla Berlinale.
Attualmente Petzold si sta dedicando ad un nuovo progetto sui temi della perdita e i nuovi inizi.