PICCOLE LINGUE DOC – Call for entries 2024
“Piccole Lingue DOC”, organizzata in collaborazione con la Libera Università di Bolzano e l’Associazione La Fournaise, è la sezione che il BFFB dedica a film sulle minoranze linguistiche: raccoglie opere di diverso genere, dalle forme documentarie alla finzione come anche altre ibridazioni, di qualsiasi durata e che affrontino temi legati alle minoranze linguistiche.
Questa sezione viene riproposta per il quarto anno consecutivo, grazie alla partnership con il Master di Linguistica applicata dell’Unibz, con la volontà di esplorare attraverso nuove pellicole i legami tra usi linguistici, atteggiamenti e identità. Si dovrà trattare di opere in cui le lingue di minoranza sono presenti e parlate, o che raccontino storie che mettano in evidenza tematiche territoriali, sociali e culturali associate alle comunità parlanti una lingua di minoranza.
La sezione accetta proposte provenienti da ogni regione del mondo. Questa selezione sarà curata dalle linguiste Silvia Dal Negro e Daniela Veronesi (LUB) e dai documentaristi e geografi Daniele Ietri ed Eleonora Mastropietro (Associazione La Fournaise), insieme a Vincenzo Bugno, direttore artistico del Bolzano Film Festival Bozen.
Sulla pagina dedicata Filmfreeway – Piccole Lingue DOC è possibile realizzare l’iscrizione dei film.
Il bando completo con tutte le informazioni e i requisiti di partecipazione si può scaricare qui.
SILABARIO, Marine de Contes (BFFB 2022)