Euregio YOUNG Jury 2024
Quanto è avvincente la trama? Gli attori e le attrici sono convincenti? Il film riflette il mondo in cui viviamo? Queste sono le domande che la Euregio YOUNG Jury si pone durante un’intensa settimana del Filmfestival.
Dopo un workshop di due giorni, la giuria giovanile visiona e valuta lungometraggi e documentari appositamente selezionati e assegna il Premio della Euregio YOUNG Jury. Questo progetto è stato avviato nel 2016 da Helene Christanell in collaborazione con l’Euregio.
Le candidature sono aperte a studenti e studentesse di età compresa tra i 16 e i 18 anni dell’Alto Adige, del Tirolo e del Trentino (3°-5° classe degli Istituti superiori/10°-13° anno di scuola) che siano interessati a conoscere i diversi settori della produzione cinematografica, a scoprire in cosa consiste il lavoro del critico e che sappiano argomentare con entusiasmo sui film che hanno visto.
I giovani interessati al cinema dovranno presentare una lettera di motivazione che spieghi perché siano interessati a lavorare in una giuria cinematografica e fornire poi una valutazione strettamente personale di un film a loro scelta. Una giuria di esperti selezionerà i 9 membri della giuria tra le candidature presentate, 3 per ogni regione/provincia.
Gli studenti e le studentesse saranno accompagnati dai due tutor Arnold Schnötzinger (Vienna) e Rita Maria Lupi (Bolzano) e da Irene Egger, collaboratrice pedagogica del Jugenddienst Bozen e collaboratrice del Filmfestival.
Arnold Schnötzinger, studi di giornalismo e scienze politiche a Salisburgo, con particolare attenzione al mondo dell’audiovisivo, dal 1996 membro della redazione culturale del canale austriaco ORF, soprattutto per quanto concerne i film, dal 2009 conduzione e gestione del programma cinematografico “Synchron” della Radio austriaca Ö1.
Maria Rita Lupi, storica collaboratrice del Filmclub, è un’ex insegnante di italiano L2 in diverse scuole secondarie dell’ Alto Adige. Per nove anni ha svolto l’attività di lettrice di italiano presso le università di Riga (LV) e di Rostock (DE), dove ha organizzato e diretto cineforum didattici per gli studenti di italiano lingua straniera.
La Euregio YOUNG Jury è un progetto del Bolzano Filmfestival Bozen, sostenuto dalla Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino e supportato dal Dipartimento Pedagogico della Direzione Didattica Tedesca e dal Jugenddienst Bozen.
Informazioni
Termine della presentazione della domanda: 5 febbraio 2024
Documenti necessari: in formato PDF a Irene Egger – all’indirizzo egger(at)ilmfestival.bz.it
– Lettera di motivazione: perché sei interessata/o a lavorare in una giuria cinematografica? (max. mezza pagina) con indicazione delle competenze linguistiche (tedesco/italiano)
– Nella valutazione strettamente personale di un film a tua scelta lasciati guidare dalla domanda “Perché consigli il film o perché no?”. (max. una pagina)
– Modulo d’iscrizione compilato su https://forms.gle/QdxGao2hsWDgQwUu8
Criterio di selezione: incisività della lettera di motivazione e del commento personale e forma dei documenti presentati.
Una giuria di esperti selezionerà i 9 membri della giuria tra i film presentati entro la fine di febbraio 2024. Gli studenti e le studentesse e le rispettive scuole saranno informati immediatamente dopo la decisione via e-mail.
Target: studentesse e studenti tra i 16 e 18 anni dell’Alto Adige e del Trentino (3°-5° classe degli Istituti superiori) e del Tirolo (10°-13° anno di scuola)
Requisiti: per la partecipazione alla Euregio YOUNG Jury vengono richieste delle conoscenze basiliari delle seconde lingue, italiano o tedesco
Svolgimento:
– 16+17/04/2024 Workshop preparatorio bilingue per far conoscere agli studenti e alle studentesse il lavoro di un critico cinematografico e fornire loro gli strumenti per valutare un film.
– 17-19/04/24 Visione dei film e discussioni
– 20/04/24 Seduta finale e scelta del film vincitore, proclamazione nel corso della cerimonia ufficiale di premiazione del Festival del film vincitore
L’anno successivo il film scelto dalla Euregio YOUNG Jury verrà inserito nel programma di “Cinema e scuola“ e proiettato in presenza della/del regista. L’introduzione alle proiezioni, che avranno luogo a Bolzano, a Innsbruck e a Trento, sarà curata dai partecipanti della Euregio YOUNG Jury.
Gli studenti e studentesse scelte per la Euregio YOUNG Jury avranno per l’intero arco temporale della loro attività di giurati ingresso libero alle proiezioni (compatibilmente con i limiti di età).
Le studentesse e studenti di Trentino ed Alto Adige hanno la possibilità di ottenere per questa attività scolastica il riconoscimento di crediti formativi.
Vitto: Per quanto riguarda i pasti (pranzo e cena) per la durata dei 6 giorni di festival i giurati riceveranno dei buoni da usare nel ristorante convenzionato con il cinema.
Soggiorno: in caso di necessità e di espressa richiesta da parte dei genitori delle/dei partecipanti, il Festival si occuperà di reperire una sistemazione a Bolzano (per i giurati del Tirolo e del Trentino è consigliato un pernottamento).
Viaggi (andata e ritorno): a cura dei partecipanti e preferibilmente con i mezzi pubblici (green event). Le spese affrontate verranno rimborsate.
Assistenza: Nel periodo del loro soggiorno a Bolzano le studentesse/gli studenti avranno a disposizione una persona di riferimento: Irene Egger, collaboratrice pedagogica del Jugenddienst Bozen e del Filmfestival.
Ulteriori informazioni seguiranno ad avvenuta scelta delle candidate e dei candidati.
“Emozioni, spirito di squadra ed entusiasmo sono le parole che mi vengono in mente pensando a questa settimana incredibile al Filmfestival. Aver avuto la possibilità di lavorare con un gruppo di persone unite da una passione in comune come il cinema é stata un’esperienza indimenticabile. Grazie a tutti!”
Allegra Longhin – Südtirol/Alto Adige (Euregio YOUNG Jury 2022)
“Per me questa settimana è stata all’insegna della scoperta. Grazie a voi del Film Festival Bolzano ho scoperto un mondo di luci e ombre, colori, suoni, un mondo fatto di storie straordinari, di persone con delle storie uniche, dei nuovi amici e la città di Bolzano. Siete stati dei compagni di viaggio fantastici e ringrazio le nostre guide Irene, Rita e Arnold per averci supportato e sopportato.”
Mark Brugnara, Trentino (Euregio YOUNG Jury 2022