Euregio YOUNG Jury
Accanto ai concorsi riguardanti il miglior documentario e film e al premio del pubblico, cui partecipano tutti i film in concorso, dal 2016 viene attribuito il premio della Euregio YOUNG Jury. Dal programma del Filmestival vengono scelti a questo riguardo alcuni film e documentari per la giuria giovanile.
Le studentesse/gli studenti vengono accompagnati da Arnold Schnötzinger (Vienna), Rita Lupi (Bolzano) e da Irene Egger.
Arnold Schnötzinger, studi di giornalismo e scienze politiche a Salisburgo, in particolare delle tematiche riguardanti l’audiovisione, dal 1996 membro della redazione culturale del canale austriaco ORF, soprattutto per quanto concerne i film.
Maria Rita Lupi, storica collaboratrice del Filmclub, è un’ex insegnante di italiano L2 in diverse scuole secondarie dell’ Alto Adige. Per nove anni ha svolto l’ attività di lettrice di italiano presso le università di Riga (LV) e di Rostock (DE), dove ha organizzato e diretto cineforum didattici per gli studenti di italiano lingua straniera.
Irene Egger, collaboratrice pedagogica del ‘Jugenddienst’ Bozen e del Filmfestival.
La Euregio YOUNG Jury è un progetto del Bolzano Film Festival Bozen, patrocinato dalla Regione Europea Tirolo-Alto Adige-Trentino e sostenuto dal Dipartimento Pedagogico della Direzione Didattica Tedesca e dal Jugenddienst Bozen.
informazioni per le studentesse/gli studenti 2023
Il termine di presentazione delle candidature per la Euregio Young Jury di quest’anno è terminato.
Cara studentessa, caro studente dell’Alto Adige, Trentino e Tirolo,
come forse saprai, dal 2016 Bolzano Film Festival Bozen ha anche una giuria studentesca. Oltre alle due giurie di esperti internazionali chiamati a premiare documentari e lungometraggi e oltre alla giuria popolare costituita dal pubblico in sala, il festival propone a 9 studenti di liceo di giudicare il migliore tra 5 film e/o documentari, destinati ad un pubblico giovane.
La composizione della giuria è la seguente: tre studenti/e provengono dall’Alto Adige/Sudtirolo, tre dal Trentino e tre dal Tirolo e tutti/e sono chiamati/e a lavorare insieme per tre giornate e a giudicare il migliore tra 5 tra film e documentari in concorso. Prima della visione comune dei film in concorso verrà svolto un workshop introduttivo della durata di due giorni.
Se ti interessasse approfondire i molteplici aspetti della produzione cinematografica, se volessi scoprire in cosa consiste il lavoro del critico, se il cinema ti appassiona da tempo e se ritieni di saper anche argomentare ciò che ti piace di più e cosa ti convince meno di un film, concorri anche tu, entro il 9 febbraio 2023, compilando il modello allegato e inviando la relativa documentazione scritta.
Nella tua domanda di ammissione dovresti specificare per quale motivo ti interesserebbe il lavoro in una giuria cinematografica. Ti si richiede inoltre di formulare una valutazione strettamente personale di un film a tua scelta, in cui potresti tra l’altro scrivere se consiglieresti o meno il film ad altri e cosa ti ha particolarmente colpito dell’opera. (In entrambi i casi non dovresti superare una pagina.)
Il team del Bolzano Film Festival Bozen si augura che tu possa partecipare all’iniziativa!
Informazioni riguardanti la Euregio YOUNG Jury
Termine ultimo per la presentazione delle domande: 9 febbraio 2023. Documenti necessari: Modulo d’iscrizione compilato e firmato, motivazione per la partecipazione alla giuria e valutazione di un film.
La domanda va presentata unicamente per e-mail in formato pdf compilando l’accluso modello al seguente indirizzo: egger(at)filmfestival.bz.it.
Fra tutte le domande pervenute, una giuria di esperti sceglierà, entro la fine di febbraio 2023, le/i 9 candidate/i della giuria studentesca. La scelta dei giurati verrà effettuata in base all’incisività della domanda di ammissione e alla pertinenza della valutazione filmica allegate. Le studentesse/gli studenti prescelti verranno avvisati immediatamente per e-mail.
Target: studentesse e studenti tra i 16 e 18 anni dell’Alto Adige e del Trentino (quarta classe di una scuola superiore, eventualmente anche la terza e quinta) e studentesse e studenti del Tirolo (delle classi corrispondenti 11°-13°)
Requisiti: per la partecipazione all’iniziativa vengono richieste delle conoscenze essenziali delle seconde lingue, italiano o tedesco.
Le/i giovani prescelte/i per la giuria studentesca avranno diritto a un’entrata libera a tutte le proiezioni (ad eccezione di film vietati ai minori) e per l’intera durata del festival. Il periodo passato come giurati consentirà loro, previa domanda presso il loro Istituto di appartenenza e secondo i criteri stabiliti dallo stesso, di fare domanda per ottenere dei crediti formativi da aggiungere al curriculum scolastico.
Workshop: i membri della giuria parteciperanno ad un workshop formativoche si terrà in tedesco e in italiano, nel quale le studentesse/gli studenti verranno introdotti al lavoro del critico cinematografico e nel quale verranno dati loro gli strumenti necessari per procedere autonomamente alla recensione di un film
Visioni e discussioni: visioneranno e discuteranno i film visionati. Fra i 5 film prescelti verrà definito poi quello vincitore.
Responsabili del workshop e delle discussioni sono il critico cinematografico Arnold Schnötzinger (Österreichischer Rundfunk Ö1) e Rita Lupi.
L’anno successivo il film scelto dalla giuria verrà inserito nel programma di “Cinema e scuola“e proiettato in presenza della/del regista. L’introduzione alle proiezioni, che avranno luogo a Bolzano, a Innsbruck e a Trento, verrà curata dai partecipanti alla giuria studentesca.
Vitto: Per quanto riguarda i pasti (pranzo e cena) per la durata dei 6 giorni di festivali giurati riceveranno dei buoni da usare nel ristorante convenzionato con il cinema.
Soggiorno: in caso di necessità e di espressa richiesta da parte dei genitori delle/dei partecipanti, il Festival si occuperà di reperire una sistemazione a Bolzano.
Viaggi (andata e ritorno): a cura dei partecipanti e preferibilmente con i mezzi pubblici (green event). Le spese affrontate verranno rimborsate.
Assistenza: Nel periodo del loro soggiorno a Bolzano le studentesse/gli studenti avranno a disposizione una persona di riferimento: Irene Egger, collaboratrice pedagogica del Jugenddienst Bozen e del Filmfestival.
Seguiranno altre informazioni in seguito alla scelta delle/dei candidate/i.
Norme Covid-19 per la giuria studenti: La manifestazione si svolgerà nella stretta osservanza delle norme di sicurezza vigenti al momento.