menu DE   | IT   | EN

LiLi – Little Lights
Proiezione film per classi elementari

In occasione della 36ª edizione del Bolzano Film Festival Bozen, è stata ideata una proiezione speciale per ragazzi delle scuole elementari con l’obiettivo di avvicinare i più giovani al mondo del cinema.

La particolarità di questo evento pilota è la narrazione dal vivo in sala, che è diventata parte integrante di molti festival cinematografici. I dialoghi del film saranno parlati da un’artista voice over appositamente formata nella sala cinematografica, in modo da preservare il senso della lingua originale e rendere comprensibile il contenuto. Gli spettatori giovani e meno giovani possono semplicemente sedersi e godersi il film senza dover leggere i sottotitoli.

Il film Le proprietà dei metalli di Antonio Bigini, Italia 2023, sarà proiettato in italiano e parlato dal vivo in tedesco.

Le iscrizioni sono da effettuarsi entro il 3 aprile 2023 (first come first serve). La proiezione si presta ad essere utilizzata come argomento comune, in particolare per le classi di tedesco e italiano.

Data: Mercoledì, 19 aprile 2023, ore 10.30
Luogo: Filmclub Bolzano
Iscrizione entro: Lunedì, 3 aprile 2023
Scrivendo a
: egger@filmfestival.bz.it
Target: 3a – 5a Classe elementare
Contributo: gratuito per bambini e insegnanti

Il film dura 93 minuti. Dopo la proiezione ci sarà un successivo scambio con gli ospiti.

Le proprietà dei metalli

Regia Antonio Bigini, Italia, 2023 – 93 Min., Originale, doppiaggio dal vivo in tedesco,

con Martino Zaccara, Edoardo Marcucci, David Pasquesi, Antonio Buil Pueyo

Doppiaggio dal vivo: Natascha Noack

© Andrea Vaccari

Anni Settanta, Appennino Romagnolo. In un paesino di montagna, Pietro, un bambino cresciuto da un padre duro e asfissiato dai debiti, manifesta doti misteriose: piega metalli al solo tocco. Uno scienziato americano comincia a studiarlo. Gli esperimenti porteranno Pietro a contatto col mondo invisibile, dove le leggi della fisica lasciano il passo ai desideri più profondi. Le proprietà dei metalli è una fiaba dalle tinte fosche, liberamente ispirata a una storia vera: la vicenda dei cosiddetti “minigeller”, bambini con dei supposti poteri psicocinetici, studiati sul finire degli anni Settanta. Un dramma familiare, ma anche un film fantastico, radicato nella storia e nel paesaggio del centro Italia.

In collaborazione con