Preview 2022
Di nuovo in sala. “Dopo due anni difficili, quest’anno riusciamo a garantire un’edizione del festival in presenza, con molti ospiti ad accompagnare i loro film e ai talks e, vista la positiva reazione al programma online dello scorso anno, abbiamo deciso di offrire anche un programma online di alcuni dei nostri film, che partirà a fine festival”. Helene Christanell, direttrice del Bolzano Film Festival Bozen introduce così la 35esima edizione del festival, che si svolgerà dal 15 al 10 aprile in diverse locations di Bolzano (Filmclub, Centro Trevi, Rainerum) e inoltre nelle sale cinematografiche di Merano Bressanone e Caldaro.
“Il programma è caratterizzato da molte opere di giovani regist*, con un occhio attento alla loro quotidianità, spesso presentata sullo schermo in modo molto originale. I lungometraggi in concorso hanno un focus sulla famiglia, sul ruolo di essere madre; i documentari quest’anno invece sono concentrati su uno sguardo politico su emergenze umanitarie e giornalismo d’inchiesta”. Il direttore artistico del festival, Martin Kaufmann aggiunge: “Film come IL FATTORE UMANO di Ronny Trocker oppure ATLAS di Niccolò Castellis li avevamo già previsti nel programma dello scorso anno, ma i distributori hanno atteso pazientemente che si potessero proiettare in sala, invece che online“.
NEWs 2022
1972-2022: Autonomy Experience
Per il 50esimo anniversario del secondo statuto di Autonomia e in collaborazione con il Center for Autonomy Experience, durante il festival saranno proiettati film e documentari legati all’autonomia e alle minoranze.
„Local artists“ – goes Euregio
Herzlich willkommen Tirol, benvenuto Trentino! Nella 35esima edizione, la rinomata sezione del festival abbraccerà anche le opere di filmmakers trentini e tirolesi, oltre che altoatesini.
Focus Europe: Albania/Kosovo
Con le loro opere, i giovani cineasti del paese ospite 2022 getteranno uno sguardo critico sul passato, presente e futuro dei Balcani.
BFFB – Online
Dopo avere sperimentato il successo del 2021, offriremo anche nel 2022 una programmazione online di parte del nostro programma.
Programm & Wettbewerbe 2022 / programma e concorsi 2022
Preis für den besten Spielfilm / premio al miglior film
Preis für den besten Dokumentarfilm / premio al miglior documentario
Publikumspreis für den besten Spiel- oder Dokumentarfilm / premio del pubblico al miglior film o documentario
Preis der Euregio Schülerjury / premio della giuria studenti Euregio
Ehrenpreis für eine herausragende Filmkarriere / premio d’onore alla carriera
Golden Walther Award: Das Fenster für in Südtirol gedrehte und geförderte Filme / la finestra sul cinema girato in Alto Adige
Spezialpreis „Dolomiten UNESCO Welterbe“ / Premio Speciale Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO
FINAL TOUCH #7: Das Branchenangebot für junge Filmschaffende / l’ offerta formativa per giovani filmmakers
FOCUS EUROPA: Ein europäisches Gastland / un paese europeo ospite
LOCAL ARTISTS: Die Plattform für Südtiroler Filmschaffende / la finestra sui cineasti altoatesini
Spielstätten in ganz Südtirol / locations di proiezione in tutto l’Alto Adige
Begegnungen mit Filmschaffenden / dialoghi con esperti del settore
I nostri partner
BOLZANO FILM FESTIVAL BOZEN è molto legato ai suoi festival partner, dei Paesi da cui provengono i film del programma, così come è legato alle varie istituzioni culturali con cui fa rete da anni. L’EURAC, il Jazzfestival Südtirol/Alto Adige, il Club teatrale Vereinigte Bühnen Bozen, il Centro Trevi, la scuola di cinema e nuovi media ZeLIG, il Conservatorio Claudio Monteverdi, la Libera Università ed il Forum Prevenzione di Bolzano sono, così come IDM Südtirol Alto Adige (insieme a cui organizziamo la rassegna Made in Südtirol e Final Touch) nostri preziosi alleati per offrire a pubblico ed addetti ai lavori un programma sempre più ricco.